PALEOECOLOGY TEST!

I am teaching the course “Palaeoecology: methods and applications” at the University of Genova. Here is the palaeoecology test for lacustrine and desert palaeoenvironments!

0%
0 votes, 0 avg
13

rispondi alle 10 domande in 5 minuti!

rispondi alle 10 domande in 5 minuti!


Created on

Livello 2: ambienti lacustri e desertici

Per passare il quiz, rispondi correttamente ad almeno il 70% delle domande!

Per la modalità a schermo intero, clicca sull'icona in alto a destra.

(Si vedano i PDF delle lezioni per le fonti iconografiche).

1 / 15

1. Quale affioramento è un deposito eolico?

Question Image

2 / 15

2. Quale è l'icnofacies più tipica degli ambienti desertici?

3 / 15

3. Le caratteristiche ambientali dei deserti li rendono...

4 / 15

4. il prodotto più evidente della scarsità d’acqua che definisce gli ambienti desertici è...

5 / 15

5. Un deserto riceve...

6 / 15

6. Nei laghi ci possono essere correnti di torbida?

7 / 15

7. L’abbandono di canale produce una successione verticale caratteristica, caratterizzata da...

8 / 15

8. Quale di queste associazioni è più tipica di un lago di meandro?

9 / 15

9. Quando un canale fluviale è attivo, l’ambiente produce una associazione a...

10 / 15

10. Quando il canale fluviale è attivo, c’è migrazione laterale delle barre di meandro: normalmente si deposita...

11 / 15

11. Gli organismi euritermi...

12 / 15

12. Quali icnofossili NON sono compatibili con un paleoambiente di piana alluvionale?

13 / 15

13. Quali litologie sono tipicamente associate ad un paleoambiente fluviale?

14 / 15

14. Quale è il subambiente fluviale più stressante per il benthos?

15 / 15

15.

Questi tre ichnofabric provengono da una successione fluviale. Quale dei tre corrisponde alla parte più profonda del canale?

Nome?

Your score is

The average score is 63%

0%